Emmaus-Nicopolis

Gesù fa ardere i nostri cuori

Salterio di Robert de Lisle, XIV secolo.

Origene, III secolo:

Omelie sull'Esodo, 12, 4

Questo dimostra che non dobbiamo solo essere zelanti nello studio delle Scritture, ma anche nel pregare il Signore e supplicare "giorno e notte" che l'Agnello "della tribù di Giuda" possa venire, e prendendo lui stesso "il libro sigillato", degnarsi di aprirlo. Perché è lui che "aprendo le Scritture" ha infiammato i cuori dei discepoli in modo tale che essi hanno detto: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore, quando ci spiegava le Scritture?»

Tradotto da noi da: Ancient Christian Commentary of Scripture, New Testament III (Luke), Arthur A Just Jr., ed., Illinois, 2003, p. 383)

Omelie sull'Esodo, 13, 4:

Anche da questo punto di vista, il fuoco è duplice. C'è un fuoco in questo secolo e uno nel secolo futuro. Il Signore Gesù ha detto: «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra». Questo fuoco qui illumina. Lo stesso Signore dirà ancora una volta nel secolo futuro agli operatori di iniquità: «Andate nel fuoco eterno che il Padre mio ha preparato per il diavolo e i suoi angeli». Questo fuoco brucia. Ma il fuoco che Gesù è venuto a gettare, «illumina ogni uomo che viene in questo mondo»; ha tuttavia la proprietà di bruciare, come dichiarano quelli che dicono: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore, quando ci spiegava le Scritture?». Allo stesso tempo, dunque, bruciava e illuminava mentre "spiegava le Scritture". Tuttavia, non so se il fuoco che brucia nel secolo futuro abbia anche la proprietà di illuminare.

Tradotto da noi da: Sources chrétiennes 321, Paris, Cerf, 1985, pp. 389 -391

Omelie su Levitico, 9,9

Vuoi che ti mostri che un fuoco nasce dalle parole dello Spirito Santo e infiamma i cuori dei credenti? Ascolta Davide che proclama nel Salmo: «La parola di Dio ha infiammato il mio cuore». D'altra parte, è scritto nel Vangelo, della bocca di Cleofa, dopo che il Signore gli aveva parlato: «Non ci ardeva forse il nostro cuore nel petto, mentre ci spiegava le Scritture?». E a te, da dove verrà l'ardore? Dove trovare i "carboni ardenti" in te che non sei mai bruciato dalla parola del Signore, mai infiammato dalle parole dello Spirito Santo? Ascolta lo stesso Davide che dice ancora una volta altrove: «Il mio cuore si è riscaldato dentro di me, e nella mia meditazione un fuoco si accende». Da dove ti viene il calore? Dovesi accende il fuoco in te che non mediti mai le parole divine, anzi, ed è più spiacevole, ti scaldi agli spettacoli del circo, ti scaldi alle corse dei cavalli, alla lotta degli atleti? Ora questo fuoco non è quello dell'altare del Signore, è il cosiddetto "fuoco profano", e avete appena sentito che coloro che hanno offerto "fuoco profano davanti al Signore sono morti". Ti scaldi anche quando la rabbia ti riempie e quando il furore ti infiamma, e a volte sei consumato dall'amore carnale e in preda all'incendio di una passione vergognosa. Ma tutto questo "fuoco" è "profano" e contrario a Dio; chi lo accende, non c’è dubbio, subirà la sorte di Nadab e Abiud.

Tradotto da noi da: Sources chrétiennes 287, Paris, Cerf, 1981, pp. 119-121

Omelie su Giosuè, 15,3:

La Scrittura menziona anche i cavalli degli Egiziani, così come menziona qui i cavalli che ordina di massacrare. Bisogna quindi capire che, sotto il simbolo degli asini sono salvate a giusto titolo le nazioni che si convertono alla fede, mentre sotto il simbolo dei cavalli e dei carri sono sterminati a giusto titolo i demoni, che sono avversari e nemici della salvezza degli uomini. Se ora comprendiamo che i cavalli e i carri significano anche passioni corporali: impurità, sensualità, orgoglio e incostanza; passioni che l'anima infelice monta, per così dire, come una cavalcatura, e che la precipitano negli abissi; se comprendiamo che è a queste passioni che dobbiamo tagliare i garretti per ordine di Dio, questa interpretazione sarà conforme alle esigenze del nostro spirito. Si tagliano i garretti di un cavallo quando si doma il suo corpo attraverso digiuni, veglie e ogni tipo di privazione; e mettiamo a fuoco i carri quando si compie in noi la parola del Signore: «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso!». E bruciavano di questo fuoco coloro che dichiaravano: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore, quando ci spiegava le Scritture?»


Tradotto da noi da: Sources chrétiennes 71, Paris, Cerf, 2000, p. 339

Omelie su Geremia, 20,8:

Un'altra è la sofferenza che deriva dal fuoco che Geremia ha descritto dicendo: «Ma nel mio cuore c’era come un fuoco ardente, trattenuto nelle mie ossa; mi sforzavo di contenerlo, ma non potevo». Quel fuoco fu acceso dal Salvatore che disse: «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra». Ed è perché questo fuoco è acceso dal Salvatore che, in coloro che cominciano ad ascoltarlo, egli inizia con il fuoco e prima getta il fuoco nel loro cuore, come confessano Simone e Cleofa, che dicevano delle sue parole:«Non ardeva forse in noi il nostro cuore, lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?». Qui sono sia il cuore di Simone che quello di Cleofa che bruciano di fuoco; sentirli dire: «Non ardeva forse il nostro cuore?»

Tradotto da noi da: Sources chrétiennes 238, Paris, Cerf, 1977, p. 291


Commento al Vangelo di Giovanni, Libro 1, 49-50:

Paolo ha detto: «Non conosco la parola che è gonfia, ma quella che è potente, poiché il Regno di Dio non consiste in parole, ma in potenza» (Cfr. 1Cor 4 19,20); e in un altro passaggio: «La mia parola e la mia predicazione non si basarono su discorsi persuasivi di sapienza, ma sulla manifestazione dello Spirito e della sua potenza» (1Cor 2,4). È di questa potenza che Simone e Cleofa danno testimonianza quando dicono: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore, quando ci spiegava le Scritture?»

Tradotto da noi da: Sources chrétiennes 120 bis, Paris, Cerf, 1996, p. 85

S. Ambrogio, Isacco, o L'Anima, 8,77, scritto nel 390:

Inoltre, "lo zelo è come lo Sheol", perché chi ha zelo per Dio per amore di Cristo non è avaro di ciò che è suo. Così l'amore comprende la morte e l'amore comprende lo zelo e l'amore possiede ali di fuoco. Infatti Cristo, amando Mosè, gli apparve nel fuoco, e Geremia, avendo in lui il dono dell'amore divino, disse: «C’era come un fuoco ardente, trattenuto nelle mie ossa; mi sforzavo di contenerlo, ma non potevo». Allora l'amore è buono, avendo ali di fuoco ardente, vola attraverso i seni e i cuori dei santi consumando tutto ciò che è materiale e terreno, sondando tutto ciò che è puro, e con il suo fuoco migliorando tutto ciò che tocca. Questo fuoco, il Signore Gesù lo ha mandato sulla terra, e la fede brillò, la devozione si infiammò, l'amore fu acceso, e la giustizia risplendette. Grazie a questo fuoco, egli infiammò il cuore dei suoi apostoli, come testimonia Cleofa, dicendo: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore, quando ci spiegava le Scritture?». Dunque le ali di fuoco sono le fiamme della Scrittura divina.

Tradotto da noi da: Saint Ambrose, Seven Exegetical Works, translated by Michael P. McHugh, The Catholic University of America Press, Washington, 1972, pp. 60-61


Guigo II il Certosino, Sesta Lettera sulla vita contemplativa, 142-150, scritta alla fine del XII secolo:

Ho cercato il tuo volto, Signore; Signore, ho cercato il tuo volto; ho meditato a lungo nel mio cuore, e nella mia meditazione si è sviluppato immensamente un fuoco, il desiderio di conoscerti di più. Quando tu mi spezzi il pane della Sacra Scrittura, sei da me conosciuto per quella frazione del pane; più ti conosco, più desidero conoscerti, non solo nella scorza della lettera, ma nella conoscenza saporita dell’esperienza. E non chiedo questo dono, Signore, per i miei meriti, ma per la tua misericordia.

Tradotto da noi da: Sources chrétiennes 163, Paris, Cerf, 2001, p. 95

Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo, IV, cap. 14 (inizio del XV sec.):

Riconoscono veramente il Signore allo spezzare il pane, coloro il cui cuore è ardente quando Gesù è con loro. Quanto un amore così vivo è spesso lontano da me! [...} Abbi pietà, Signore, di un povero mendicante, e concedimi di sentire almeno qualche volta, nella santa Comunione, qualche movimento di questo amore che infiamma il cuore, affinché la mia fede si rafforzi, la mia speranza nella tua bontà aumenti, e che, infiammata da questa manna celeste, la carità non si spenga mai in me. Dio di bontà, tu sei onnipotente per concedermi questa grazia, per riempirmi di spirito di fervore e per visitarmi nella tua misericordia quando il giorno da te scelto sarà arrivato.

Traduz. nostra

Stefan Lochner, XV secolo

S. Giovanni della Croce, Salita al Monte Carmelo, Libro 3, cap. 31, 8 (1581-1585):

Da ciò consegue che più vi sono meraviglie che concorrono a far credere, meno merito c'è nel dare la propria credenza. Perché la fede, dice S. Gregorio, è priva di meriti quando la ragione umana e l'esperienza le servono da prova (Greg., homil. XXVI, in Evang.). Per questo Dio concede agli uomini miracoli solo quando sono necessari per impegnarli a credere, o per far progredire la gloria del suo santo nome, o per altri fini molto santi che i suoi fedeli servitori si propongono in questi incontri. Perché i suoi discepoli non perdessero il merito della fede, se li avesse convinti della sua risurrezione con prove che provengono dalla ragione e dall'esperienza, fece molte cose miracolose prima di apparire ai loro occhi nella sua vita gloriosa, affinché, senza vederlo, credessero che era risorto. Mostrò prima a Maria Maddalena la sua tomba vuota; poi ordinò agli angeli di dichiararle questo mistero, perché, dice San Paolo, la fede viene dall'ascolto, perché lei gli credesse prima di averne delle prove con la vista. […] E quando si unì ai discepoli che andavano al villaggio di Emmaus, infiammò i loro cuori con grande ardore prima di rivelarsi a loro.

Traduz. nostra


S. Francesco di Sales, Trattato sull'amore di Dio, libro 3, cap. 9, scritto nel 1615:

«Come sono dolci le tue parole», disse il grande re, «sono, o Signore, al mio palato, più dolci del miele alla mia bocca!» (Sal 118, 103); «Non ardeva forse in noi il nostro cuore, quando ci parlava lungo la via?», dicevano quei felici pellegrini di Emmaus, parlando delle fiamme amorose con cui erano toccati dalla parola della fede. Che se le verità divine sono di così grande dolcezza, essendo proposte nella luce oscura della fede, o Dio, cosa sarà quando le contempleremo nella chiarezza del mezzogiorno della gloria?

Traduz. nostra